
Opere filosofiche e letterarie

In preparazione: La mafia in Toscana e il sistema Italia
|
|
![]() |
Alberto Rosati Mafia e Cultura Mafiosa Cosenza, 2014, Pellegrini |
![]() |
“Che m’importa se il vento della notte” in La Parola Svelata (I Nuovi Talenti) (raccolta antologica) Barrafranca, 1987, Editrice Bose Giesse, p. 117 (da Rette Parallele) |
![]() |
“Tra noi”, in Poesie per un anno (raccolta antologica) Premio Telamone 1987, XI edizione Centro programmazione azione sociale e Comune di Agrigento Agrigento, 1987, p. 18 (da Rette Parallele) |
![]() |
Alberto Rosati Rette Parallele Formia, 1986, Graficart snc |
![]() |
Alberto Rosati La Città del Diavolo (Osservazioni sul potere) Palermo-S. Paolo, 1984, Ila Palma |
![]() |
Alberto Rosati Nei Labirinti della Memoria Palermo, 1984, Triquetra |
![]() |
David Hume La conoscenza filosofico-scientifica Antologia dalle opere a cura di Alberto Rosati Palermo, 1978, Herbita |
![]() |
Epitteto, Manuale Traduzione di G. Leopardi Introduzione e commento di Alberto Rosati Palermo, 1972, Palumbo |
Articoli in periodici e riviste. Varie.
- “Esistenzialismo e antiidealismo nel pensiero di Mariano Rosati”, Cultura e Territorio, rivista del Distretto scolastico 38, 1,1984, pp. 49-55.
- “Prefazione”, in Mariano Rosati, Dalle retrovie di Cassino (gennaio-marzo 1944), Itri, 1987, Regione Lazio e Comune di Lenola.
- “La stampa e il Cile. Una questione di metodo”, In Cile vince la democrazia. Gli studenti leggono la stampa italiana, Liceo scientifico statale “Leonardo” e Provincia regionale di Agrigento, Assessorato alla cultura, Agrigento, 1988.
- “Obbedienza e disobbedienza. Considerazioni inattuali”, Il Leonardo (numero unico del Liceo scientifico statale “Leonardo” di Agrigento), 12-4-1988, p. 8.
- “Dai sistemi etici tradizionali all’ideologia della società industriale avanzata”, Socialismo e società, numero speciale per il 25° congresso provinciale del Partito Socialista Italiano, Agrigento, 1989, p. 3.
- “Utopia ecologica, società e potere”, Agrigento: nuove ipotesi, bimestrale della Provincia regionale, 6, 1989, pp. 19-20.
- “Folklore al bivio: tra mistificazione e cultura”, Sagra ’90/Agrigento si interroga, Quaderno della Provincia regionale di Agrigento, Assessorato alla cultura, 1990, pp. 5-7.
- “Studenti, società e cultura”, Agrigento: nuove ipotesi, bimestrale della Provincia regionale, 1, 1990, p. 18.
- “In difesa del congiuntivo”, Agrigento: nuove ipotesi, bimestrale della Provincia regionale, 2, 1990, p. 39.
- “Nel nostro futuro la repubblica delle banane”, La Tribuna reportage, il settimanale di Agrigento, 18, 1991 (9 marzo), p. 38.
- “La ‘Verità’ di Tararà”, La Tribuna reportage, il settimanale di Agrigento, 23, 1991 (13 aprile), p. 38.
- “Intellettuali contro”, La Tribuna reportage, il settimanale di Agrigento, 33, 1991 (22 giugno), p. 37.
- “La Torre di Monterosso”, La Tribuna reportage, il settimanale di Agrigento, 40, 1991 (31 agosto), p. 8.
- “La memoria e il progetto”, Introduzione a D. di Biasio, G. Macaro, S. Mazzucco Per non dimenticare…Lenola, Formia, 1999, Comune di Lenola, Fidapa sez. Fondi-Lenola e Banca Popolare di Fondi.